Consorzio di tutela

Il Consorzio di tutela

La storia del Consorzio è per forza di cose molto più recente rispetto a quella antichissima del Limone di Rocca Imperiale, che infatti veniva coltivato già molti secoli fa.

Nel 2001 è stato costituito il “Consorzio per la tutela e la valorizzazione del limone di Rocca Imperiale”, per dare visibilità al prodotto e provare a ottenere il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta): cosa che si è poi effettivamente verificata nel 2012.

Così, dal 2013 il Consorzio si è potuto trasformare nella sua veste odierna e assumere la nuova denominazione di “Consorzio di Tutela del Limone di Rocca Imperiale IGP”. E dopo poco tempo si è potuto dare inizio alla commercializzazione dei primi frutti a marchio IGP.

Oggi, l’unione di produttori e confezionatori di questo prezioso agrume, che si riconoscono nel marchio comune e sono regolarmente certificati da ICEA, consente al Consorzio di operare sul territorio con un’efficace programmazione produttiva, al fine di mantenere sempre alta la qualità, ma anche di garantire una corretta informazione e commercializzazione del prodotto a tutela dei consumatori intermedi e finali.