Disciplinare

A cura di:
Dr. Agr. Domenico Lanza
ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n°3
Alto Ionio Cosentino - Sibari (CS)

Per ottenere la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) è necessario che almeno una delle fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione di un determinato prodotto agro-alimentare avvenga in un’area geografica delimitata e che le caratteristiche dello stesso e il suo processo di lavorazione e confezionamento siano conformi a un “disciplinare di produzione” predisposto allo scopo.

Il primo passo consiste dunque nel redigere il disciplinare e produrre tutta la documentazione a supporto, necessaria per inoltrare la richiesta – passando per la Regione e il relativo Ministero – all’Unione Europea che provvede alla valutazione della conformità del prodotto. In caso di esito positivo, il prodotto ottiene il marchio di qualità IGP e viene iscritto nell’apposito albo comunitario.
Questa complessa procedura è stata seguita per ottenere la certificazione relativa al Limone di Rocca Imperiale IGP, effettivamente poi conseguita nel 2012. Una data che ha segnato dunque la nascita del “prodotto a marchio IGP”, rispondente alle condizioni e ai requisiti stabiliti con precisione nel relativo disciplinare.

Il disciplinare di produzione del “Limone di Rocca Imperiale I.G.P.” e successive variazioni
Questo è il titolo di un opuscolo che è stato pubblicato nel 2015 dall’ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese) come numero monografico di una collana editoriale che ha ripercorso le tracce di una precedente campagna informativa rivolta agli operatori agricoli del territorio regionale. L’opuscolo è stato curato dal Dr. Agr. Domenico Lanza, per conto dell’ARSAC – Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n°3, Alto Ionio Cosentino – Sibari (CS), con lo scopo di fornire un ulteriore strumento di presentazione a questo prodotto IGP, anche a integrazione di un lavoro pluriennale di assistenza tecnica fornita dal Ce.D.A. di Sibari a quella che rappresenta una delle principali risorse agricole presenti nella zona dell’Alto Ionio Cosentino.

Qui è possibile visualizzare o scaricare la copia digitale della pubblicazione dell’ARSAC che racchiude anche il disciplinare di produzione.