Benefici

Gli agrumi possono essere annoverati tra i protagonisti della cosiddetta “dieta mediterranea”, tra l’altro riconosciuta dall’Unesco come “patrimonio immateriale dell’umanità”, con i suoi effetti benefici sulla salute delle persone che furono descritti dal fisiologo statunitense Ancel Keys, i cui studi si svilupparono attorno alla metà del secolo scorso anche in Calabria. E il Limone di Rocca Imperiale IGP, con le sue caratteristiche peculiari che ne fanno un potente antiossidante, entra a far parte a pieno titolo tra gli alimenti consigliati per questa dieta. Ed è certamente uno degli agrumi più adatti a seguirne le indicazioni, per il gusto che lo contraddistingue e per le sue proprietà, tra cui spicca l’apporto di un’elevata quantità di limonene che può solo far del bene al nostro organismo: al nostro corpo come pure alla nostra mente.

Il Limone di Rocca Imperiale IGP è caratterizzato dall’abbondante presenza di limonene, decisamente superiore rispetto a quella di altre varietà di limoni. Si tratta di un idrocarburo volatile che risulta essere un potente antiossidante e, secondo alcuni recenti studi, oltre a favorire il benessere generale dell’organismo, si presterebbe a essere utile anche nella salvaguardia della salute, contribuendo alla prevenzione di diverse malattie. Insomma, questo limone, oltre a essere gradevole al palato, fa bene al nostro organismo: due caratteristiche che lo rendono appetibile e ricercato sia dal consumatore finale sia da chi intende utilizzarne le qualità in cucina o in pasticceria, con risultati spesso straordinari. Ma sono i suoi benefici per la salute, grazie alle speciali caratteristiche organolettiche che gli sono proprie, a fare di questo limone un nostro fedele alleato.


Intanto, come tutti i limoni, può essere utilizzato in cosmetica e fa parte di diritto delle piante officinali, col nome scientifico di “citrus limon”. Appartiene cioè alla categoria di quei frutti che la natura ci offre e che hanno qualità curative riconosciute. Contiene in grande quantità vitamina C, che aiuta ad assorbire il ferro e aumenta le difese immunitarie, oltre a sali minerali, potassio e vitamine del gruppo B. I glucosidi e i flavonoidi, in esso contenuti, aiutano a rinforzare i capillari e a migliorare la circolazione. Ma è soprattutto la preziosa molecola del limonene, con la sua azione antiossidante e antinfiammatoria, che ne fa una pianta officinale utile come poche altre nella cura e nella prevenzione di talune malattie.