Territorio

Rocca Imperiale è un paese il cui centro storico ha un andamento verticale. Come lascia facilmente intuire il suo stesso nome, è arroccato su una collina in prossimità del mare e si estende dal basso verso l’alto, ai piedi del castello fatto edificare nel XIII secolo da Federico II di Svevia. Il fitto reticolo di viuzze strette che separano caseggiati, palazzi, chiese, piazzette, e convergono tutte verso il castello svevo, richiama la struttura tipica dei borghi medievali di cui questa parte del paese assume le principali caratteristiche. Ma sul davanti si estende un tratto di pianura che porta fino al mare Ionio e, come se ci si trovasse su una grande terrazza panoramica, è possibile raggiungere con lo sguardo la bellezza del Mediterraneo e sentirne molto spesso il profumo trasportato da una leggera brezza marina.

Il Limone di Rocca Imperiale IGP deve le sue peculiari caratteristiche e le sue eccezionali qualità al territorio in cui viene coltivato e curato. Ci troviamo in Calabria, in uno dei punti più a nord della provincia di Cosenza, a pochi chilometri dal confine con la Basilicata. L’area di produzione, che corrisponde al territorio del comune di Rocca Imperiale e in particolare alla sua zona pianeggiante costiera, garantisce alle piante di limone una protezione naturale dovuta alla barriera che le colline presenti a nord-ovest oppongono al vento di tramontana, mentre a sud-est interviene l’azione mitigatrice del mare. Questa posizione privilegiata dalla natura favorisce un particolare microclima che difficilmente potrà essere riscontrato in altre zone e che mette a disposizione delle piante di limone un habitat particolarmente favorevole alla loro coltivazione.


Ma contribuiscono in modo determinante anche la composizione del terreno, dotato di buona fertilità; la piovosità media annua ben distribuita e la presenza di risorse idriche locali per l’irrigazione, rappresentate da falde alimentate dal vicino massiccio del Pollino e, in misura minore, da torrenti attivi nel periodo invernale; il clima temperato, con temperature miti ed escursione termica contenuta nelle varie stagioni.
E ancora una volta, sono proprio le condizioni pedoclimatiche dell’areale di produzione che consentono di raccogliere i frutti per tutto l’anno, visto che questi possono rimanere a lungo sull’albero senza che siano necessari particolari interventi di forzatura, a beneficio della loro disponibilità in ogni stagione e di una migliore conservazione.